Perdere peso, il sogno di 17 milioni di italiani

Dove c’è profitto c’è speculazione, e il mondo che gira attorno al concetto del perdere peso è certamente uno di quelli più interessati da questo fenomeno.

Devo Smettere è il blog italiano contro le dipendenze fisiche e chimiche. Tra i tanti argomenti che riguardano la salute e il benessere, quello dell’alimentazione è certamente uno dei più importanti.

Non a caso, gli italiani sono un popolo sempre più attento alla qualità e alla quantità di cibi che arrivano sulla tavola.

L’ultima ricerca effettuata nell’Obesity Day, in italiano il giorno dell’obestità, ha scoperto che ben 17 milioni di italiani ogni anno si preoccupano della dieta, e che fra essi ben 7,7 milioni dichiarano di seguire regolarmente un piano dietetico.

Il problema del sovrappeso interessa la metà della popolazione, dove il 25% ha problemi di obesità.

E’ evidente che il mondo delle diete è un mercato molto importante dal punto di vista economico.

Ed ecco quindi spuntare gli slogan delle diete miracolose, 7 Kg in 7 giorni, la dieta del limone, la dieta militare, la cura del broccolo e così via.

Un mondo dal quale è meglio stare alla larga.

Molte persone sono alla ricerca del metodo miracoloso per perdere peso velocemente senza sforzi, ma basta leggere alcuni trattati scientifici per capire che queste promesse non solo sono false, ma addirittura pericolose per la salute delle persone.

In Italia,  solo un ristretto gruppo di specialisti abilitati possono prescrivere diete personalizzate, il resto sono solo degli improvvisati che fanno l‘esercizio abusivo della professione.

Stai attento quando leggi libri sulle diete, verifica le fonti, gli autori, non farti ingannare dalle tante favole che si trovano in rete.

Questo articolo vuole dare una direzione scientifica al dibattito che ruota intorno alle diete dimagranti, vedremo perché non è possibile perdere 5 Kg in una settimana e molto altro ancora.

Mettiti comodo e leggi tutta la guida per perdere peso in maniera sicura.

Con l’arrivo dell’estate e con la bella stagione, il vedersi magri e snelli diventa una prerogativa ed una vera e propria missione a cui si deve aspirare.

Il sogno “proibito” di tantissimi italiani, 17 milioni di italiani sognano di perdere peso e di raggiungere un pesoforma equilibrato: non troppo grassi ma, neppure, troppo esili.

Essere giusti ed equilibrati, stare bene con se stessi e mantenere il peso ideale.

Questo obiettivo dovrebbe essere una finalità a cui tutti si dovrebbe effettivamente ambire ma, non proprio tutti sono in grado di stare a dieta perennemente.

Eh già perchè, da un lato, abbiamo voglia di vederci più magri e, dall’altra parte, vogliamo pranzare e cenare fuori casa magari gustandoci un bel gelato, un aperitivo con gli amici, una pizza, una frittura di pesce, una grigliatina sulla spiaggia etc.

Che dire? Tanti grassi e zuccheri che si trasformano nei famosi “rotolini” di grasso che si accumulano nelle zone “critiche” del nostro corpo e ci fanno perdere la nostra linea.

La soluzione è recarsi da un buon biologo nutrizionista che ci aiuti a pianificare al meglio il nostro regime alimentare. Ma non basta: alla dieta occorre sempre associare l’attività sportiva intensa e quotidiana.

E allora, perchè non cominciamo da oggi?

Reperire un buon professionista che sia in grado di seguirci passo dopo passo verso il peso forma ideale e giusto è il primo step.

Successivamente, si deve prendere contatto con lo stesso per fissare un appuntamento e, un buon consiglio che vogliamo fornirvi, è quello di sottoporsi sempre ai test delle intolleranze alimentari.

Sebbene molti nutrizionisti e dietologi siano ostili e contrari ai test delle intolleranze ed allergie alimentari, è sempre buona prassi farli.

Il gonfiore dell’addome è spesso cagionato proprio dalle intolleranze. Non solo, anche le cefalee, nausee, vomito, dermatiti, tutti i disturbi della salute sono, in parte, dovuti anche all’assunzione dei cibi che il nostro organismo non tollera.

Fatta questa precisazione, il nutrizionista dopo avervi pesato, studierà un piano alimentare settimanale e personale, in linea con i vostri gusti alimentari, fabbisogni energetici giornalieri e, avendo riguardo, ai risultati dei test delle intolleranze alimentari.

Solo se sarete accorti e diligenti nell’impegnarvi a seguire la dieta settimanale studiata per voi dai nutrizionisti, sarete in breve tempo capaci di raggiungere il peso ideale, senza troppi sacrifici e senza troppe privazioni.

Impegno, costanza e forza d’animo: tre ingredienti ottimali per iniziare la dieta e raggiungere in 4/5 settimane già ottimi risultati.

Ovviamente, la prima fase è quella più dura, quella in cui perderete più peso e quella in cui dovrete più sacrificarvi.

Decorse 4/5 settimane, a seconda del peso ideale che volete e dovete raggiungere, potete iniziare la seconda fase, la fase di mantenimento, in cui potete aggiungere qualche alimento che il nutrizionista vi aveva eliminato nella fase iniziale e procedere sulla strada imboccata.

Contenuti dell'articolo

Chi sono i professionisti abilitati a fornire diete?

Come già anticipato in premessa, per dimagrire e perdere peso in salute e con giusto equilibrio, occorre rivolgersi a professionisti abilitati, iscritti agli Ordini professionali con tanto di Abilitazione e corsi professionali.

Mai affidarsi a persone incompetenti, non laureate e neppure senza titolo di abilitazione! Neppure il fai da te e neppure le diete lette sui magazine e riviste! Mai!

Un buon professionista a cui rivolgersi per perdere peso è il biologo nutrizionista, o un medico chirurgo che abbia conseguito successivamente una specializzazione in nutrizione o un Master o Corso di Perfezionamento in Dietologia, Scienze della Nutrizione o Scienze dell’Alimentazione.

Inoltre, il Professionista deve aver conseguito tutti i Corsi di aggiornamento, richiesti dalla sua attività, per evitare che le sue conoscenze non vengano mai meno e siano sempre al passo con le moderne scoperte in ambito della ricerca scientifica e nutrizionale.

Perchè rivolgersi ad un Nutrizionista?

La ragione è molto semplice: essere consapevoli degli errori alimentari che si commettono quotidianamente, volontà di perdere peso in salute e con equilibrio senza troppi sacrifici, affidarsi alle mani ed alla competenza di un esperto.

La scelta di intraprendere un regime alimentare sano ed equilibrato, finalizzato al raggiungimento del peso forma e del benessere, è strettamente personale.

In assenza di titolo abilitante ( Medico, Biologo o Dietista, con le rispettive competenze), non è auspicabile rivolgersi a persone che, come i personal trainer, pur possedendo ampia competenza dell’ambito del benessere e del fitness, non hanno formazione specifica e abilitante nell’elaborare regimi dietetici personalizzati.

Inoltre, il Professionista abilitato esperto in Nutrizione offre una vasta gamma di qualificati servizi non solo alle persone in sovrappeso, che quindi necessitano una dieta bilanciata per perdere peso, ma anche ad atleti o a persone affette da determinate patologie che necessitano un’alimentazione particolare e prestabilita (come anoressici e bulimici).

Un nutrizionista è particolarmente necessario nel caso delle persone anziane: l’alimentazione di un anziano va infatti curata per limitare carenze ed eccessi che possono creare complicazioni.

Anche per i bambini, il nutrizionista assolve ad una funzione importante: cura con competenza il regime alimentare del piccolo, fin dalla fase di “svezzamento” per proseguire durante tutta la fase di crescita e di adolescenza.

Anche per le persone dimesse dagli ospedali in molti casi è d’obbligo seguire un’alimentazione speciale per tutta la durata del decorso post operatorio: anche in questo caso, è necessaria l’assistenza di un buon nutrizionista.

Come si può ben comprendere il Nutrizionista è veramente multitasking, olistico, competente in vari ambiti disciplinari e utile anche per chi non deve perdere peso ma, deve stare attento a seguire un piano dietetico specifico (come il caso di malati di diabete, donne in gravidanza etc.)

Perdere peso o dimagrire, quali sono le differenze

Nel linguaggio quotidiano si utilizzano come sinonimi sia dimagrire che perdere peso corporeo; in effetti, è un errore grossolano nelle scienze nutrizionali considerarli sinonimi.

Lo scopo, in entrambi i casi, rimane quello di perdere peso: per dimagrire spesso si è disposti a fare qualunque cosa, a seguire diete completamente sbilanciate dal punto di vista dei nutrienti, diete fortemente ipocaloriche o, peggio ancora, diete “miracolose” che promettono dei risultati immediati, seguire diete fai da te che compromettono il metabolismo basale e la salute del corpo.

Seguire diete molto drastiche è sinonimo di fallimento: le perdite di peso sono troppo veloci, il corpo entra in una condizione di difesa e tende a risparmiare grasso.

Quanto più una dieta è ipocalorica tanto più è difficile da seguire, perché mangiando molto poco il senso di fame aumenterà, e quindi sarà un enorme sacrificio rispettare pienamente quel regime alimentare!

Allora, non si deve perdere peso troppo velocemente (in una settimana o in dieci giorni) e, neppure privandosi degli alimenti che sono indispensabili per il nostro metabolismo.

Non si deve perdere peso e basta ma si deve dimagrire in salute e con equilibrio, dosando le calorie, prestando attenzione alla componente magra e grassa, oltre che alla struttura muscolare che deve essere rafforzata e tonificata.

L’obbiettivo principale che ci si deve porre è quello di salvaguardare la muscolatura e mantenere anche una giusta dose di acqua corporea, puntando a perdere il grasso in eccesso.

Mai perdere peso con diete che puntano sulla disidratazione: l’eccessiva diminuzione di acqua corporea è molto dannosa per l’organismo perché peggiora le prestazioni e stimola la produzione di ormoni antidiuretici.

Non si ha il dimagrimento equilibrato in questo caso ma, solo una mera perdita di acqua!

Si deve prestare la dovuta attenzione al dimagrimento non pensando solo alla bilancia ma alla composizione corporea.

E’ buona prassi effettuare una valutazione del corpo mediante un esame impedenziometrico che fornisca informazioni dettagliate sulla percentuale di partenza di grasso, di muscolo e di acqua.

Si tratta di un esame non invasivo che viene effettuato in pochi minuti: il Nutrizionista può monitorare come varia la composizione corporea durante tutto il percorso nutrizionale, in modo tale da valutare i progressi o le modifiche da apportare al regime alimentare.

Come perdere peso in maniera sicura

Le diete fai da te sono assolutamente pericolose perché molto spesso vanno a compromettere gravemente l’equilibrio metabolico dell’organismo, provocando una diminuzione della massa magra e muscolare.

Il risultato al quale si deve auspicare, invece, è una diminuzione della massa grassa e l’aumento del muscolo, che è la parte metabolicamente attiva, quella che consuma energia e quindi accelera il metabolismo basale.

Questo è l’obiettivo a cui si deve auspicare per dimagrire in salute e con benefici sull’organismo umano.

Affidarsi, come abbiamo detto, ad un Nutrizionista che si avvalga dei giusti strumento di monitoraggio e di valutazione come l’esame impedenziometrico, è il giusto metodo per dimagrire in equilibrio preservando la salute dell’organismo.

Perdere peso in maniera sicura significa essere monitorati costantemente da una persona competente che studi oculatamente gli alimenti da assumere con tranquillità.

Non esagerare mai con le diete limiate e restrittive, mai diete monotematiche basate sull’assunzione di un solo alimento (spesso, sui giornali di gossip, si leggono la dieta dell’ananas, la dieta del kiwi etc.). Sbagliatissimo!

Perdere peso in maniera sicura significa consumare tutti i cibi: frutta, verdura, carne, pesce, pasta, pane, etc. Mai privarsi delle proteine e neppure dei carboidrati: la dieta eccellente e, sempre quella consigliata, rimane la famosa Dieta Mediterranea.

La Dieta Mediterranea è assolutamente variegata e apporta al nostro corpo tutte le sostanze che lo stesso necessita per raggiungere il giusto equilibrio salutare.

Carboidrati, Protidi, Grassi, Zuccheri semplici e composti, Fibre alimentari, Acqua, etc. sono tutti i macroelementi necessari per il nostro fabbisogno alimentare.

Diete equilibrate per mantenersi in forma

Come abbiamo appena avuto l’occasione di argomentare, la Dieta Mediterranea rimane l’optimum da seguire: si tratta di un valido patrimonio dell’umanità, è una dieta molto diffusa un programma alimentare che aiuta l’organismo a rimanere in salute.

Le caratteristiche di questo validissimo modello alimentare sono ascrivibili alla “varietà” degli alimenti (presenti nella piramide alimentare) ed alla “completezza” che permettono di seguire un regime alimentare che garantisce gusto e benessere.

La piramide alimentare è chiara e semplice da comprendere: illustra il consumo ideale dei diversi alimenti per seguire una dieta bilanciata. é facile comprendere cosa mangiare quotidianamente, i cibi che vanno consumati poche volte a settimana e gli alimenti che invece devono essere assunti raramente, solo qualche volta al mese.

Altra dieta consigliata a chi debba perdere molta massa grassa (obesi), è quella Low Carb ovvero la Dieta Iperproteica: un particolare regime alimentare caratterizzato da un ridotto consumo di carboidrati abbinato ad un elevato apporto di proteine e grassi.

Tra le diete iperproteiche più conosciute al mondo: la dieta Dukan e la dieta Atkins.

La dieta iperproteica funziona?

Ebbene sì, sebbene le critiche mosse, le sostanze proteiche sono nutrienti di fondamentale importanza per l’organismo.

Sono sostanze azotate essenziali per il rinnovamento cellulare, hanno funzione difensiva e anche funzione energetica.

Ognuno di noi ha necessità di un fabbisogno di protidi pari al 12-15% dell’apporto calorico quotidiano: circa 1 gr per ogni Kg di peso corporeo.

Le sostanze proteiche consentono di mantenere costanti i livelli di insulina, accelerano il metabolismo. La dieta iperproteica è efficace in termini di dimagrimento e aumento della massa magra a scapito della massa grassa.

Se associata allo sport, questo programma alimentare permette di dimagrire rapidamente intaccando la sola massa grassa. L’effetto è dunque duplice: si perde peso mantenendo i muscoli tonici.

Perdere peso: considerazioni finali

Grazie a questa guida, finalmente, devi aver compreso che per perdere peso in salute devi rivolgerti ad un Medico o Biologo con Specializzazione ed abilitazione in Nutrizione.

Mai affidarsi a persone senza titoli ed abilitazioni: prestare attenzione alla perdita della massa grassa e mai della massa magra e dei muscoli che, al contrario, devono tonificarsi e rafforzarsi.

Il metabolismo è la vera chiave del successo del dimagrimento: si deve prestare attenzione a non dimagrire troppo velocemente, senza troppe privazioni e senza seguire diete restrittive.

L’organismo umano necessita dell’assunzione di tutti i macro nutrienti: carboidrati, zuccheri, proteine, fibre, grassi, etc.

La migliore dieta rimane la Dieta Mediterranea, preferita per la sua varietà e per la sua molteplicità di alimenti che consente di assumere.

La dieta Mediterranea fa perdere e consente il buon mantenimento della salute del corpo: giovani e snelli per tutta la vita. Inoltre, consente di mangiare con gusto e prelibatezza, senza troppi sacrifici.

E allora, perchè non iniziare a dimagrire in salute? Affidati sempre ai Professionisti e diffida da chi non è titolato a farlo.

Buona fortuna e buon dimagrimento!

One Response

  1. Elisabetta Marzo 19, 2018

Dimmi quello che pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.