I rimedi naturali per eliminare lo stress

Lo stress si manifesta diversamente per ognuno di noi.

Ci sono quelli a cui prende allo stomaco, a chi viene il mal di testa, chi avverte della tachicardia, chi lo percepisce per la tensione muscolare.

Certo è che lo stress sembra essere un problema sempre più comune, soprattutto in questa parte del mondo.

Quando ci stressiamo gli ormoni come il cortisolo si moltiplicano nel nostro sistema, facendo aumentare il battito cardiaco e l’intensità del respiro e producendo invece il restringimento dei vasi sanguigni.

Tutto questo vuol dire, appunto, mal di testa, ipertensione ma anche depressione e forte ansia.

Per chi ne soffre poi, lo stress può peggiorare l’asma, l’insonnia e l’IBS (sindrome dell’intestino irritabile).

Lo stress è un pericolo per la salute ed eliminarlo è essenziale.

Esistono dei metodi per ridurre lo stress?

Si certo, vediamone 5:

Contenuti dell'articolo

Concediti una passeggiata di 20 minuti

Passegiare di per sé aiuta a schiarire i pensieri e aiuta l’endorfina (che a sua volta riduce gli ormoni dello stress).

Se poi si può farlo in un parco e in uno spazio verde si può ottenere l’effetto dell'”attenzione involontaria” un meccanismo durante il quale qualcosa cattura la nostra attenzione permettendoci però allo stesso tempo di riflettere.

Respira profondamente

Chi pratica lo yoga lo sa bene, respirare non è semplice come appare. Gli esercizi del respiro possono ridurre la tensione e alleviare lo stress, grazie al surplus di ossigeno.

Secono un ricercatore di Harvard, Herbert Benson, il respiro influisce direttamente sui sistemi danneggiati dallo stress, riducendo ad esempio la pressione sanguigna.

Allontanati dallo schermo

L’uso ininterrotto del computer è associato allo stress, alla perdita del sonno e alla depressione nelle donne, secondo uno studio dell’Università di Gothenburg, in Svezia.

Assicurati di fare delle pause e cerca di spegnere il computer almeno un’ora prima di coricarti.

Ridi di più

Non c’è niente di meglio di una buona risata per combattere l’ansia. “Ridere fa aumentare la quantità di aria ricca di ossigeno che si respira, stimola il cuore, i polmoni e i muscoli e aumenta l’endorfina che rilascia il cervello” spiega la Clinica Mayo. Il meccanismo che si innesca, ridendo, è particolare: prima si attiva una risposta simile allo stress e poi la si elimina, una sorta di boomerang che produce un effetto rilassante.

Assumi olio CBD

Seconda sostanza più abbondante presente nella cannabis, il cannabidiolo (CBD) è un metabolita non psicotico: ha effetti rilassanti, antidistonici, anticonvulsivanti, antiossidanti, antinfiammatori, non crea alcuna assuefazione, ma vanta una vasta gamma di applicazioni terapeutiche validate dai risultati delle ricerche scientifiche.

Non a caso, negli ultimi anni, si è rinnovato sempre di più l’interesse della comunità scientifica per il potenziale terapeutico del CBD, che è oggi riconosciuto tra gli elementi principali della “Cannabis Terapeutica”, e che è già stato utilizzato in diversi studi per il trattamento di numerose patologie e disturbi della salute dell’organismo umano.

E’ stato accertato che il CBD, soprattutto se assunto sotto forma di olio, regola il funzionamento del battito cardiaco e della respirazione. Per questa caratteristica si è rivelato eccezionale non solo per persone che soffrono d’ansia, ma anche per coloro che sono soggetti a stress emotivi importanti.

Inoltre può essere di valido aiuto anche per il recupero degli sportivi dopo gli allenamenti.

Se vuoi provare il CBD, acquista il tuo olio.

Dimmi quello che pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.