Come smettere di fumare senza ingrassare: stai attento alla linea

Smettere di fumare senza ingrassare è possibile, anzi molto plausibile, l’importante è adottare delle semplici linee guida di comportamento.

Circa il 10% dei fumatori afferma di continuare a fumare perché ha paura dell’aumento di peso.

Questa considerazione è frutto più che altro dalla paura di smettere di fumare, dalla mancanza di coraggio di prendere atto che fumare è deleterio per la salute e che questa abitudine può portarci a gravi malattie e in casi particolari addirittura alla morte.

Considerando inoltre che circa 1/3 di chi smette nemmeno ingrassa, ecco che rimandare il fatidico giorno dell’ultima sigaretta solo per paura di ingrassare non ha poi molto senso.

Aggiungi inoltre che l’aumento di peso è quasi sempre compreso tra 3-5 Kg, nulla di drammatico quindi e che possono essere persi solo con un po’ di buona volontà e impegno.

Le multinazionali del tabacco hanno giocato molto sulla paura di ingrassare, enfatizzando il fatto che fumare faccia dimagrire e metterlo sotto un’ottica positiva per chi vuole perdere peso.

Credo che non sia bisogno di dire che la scelta di dimagrire fumando non sia poi una così furba strategia, esistono molti modi più salutari per farlo.

I vantaggi di smettere di fumare infatti sono di gran lunga maggiori rispetto a chi continua a fumare danneggiando la propria salute in maniera molto seria.

Nonostante questi avvisi, se sei un fan sfegatato della linea e ci tieni al tuo peso forma, continua a leggere l’articolo dove ti spiego tutto quello che devi sapere su fumo e dieta.

Smettere di fumare senza ingrassare si può, vediamo come.

Contenuti dell'articolo

Perché smettere di fumare fa ingrassare

smettere-di-fumare-senza-ingrassareQuando si decide di smettere di fumare generalmente si acquisisce del peso per diversi motivi.

La prima ragione è prettamente biologica e dipende dagli effetti della nicotina sull’organismo.

La nicotina infatti ha un effetto anoressizzante in quanto è coinvolta nel rilascio di ormoni che inviano al cervello il messaggio di sazietà.

Per chi vuole approfondire il lato tecnico scientifico può farlo leggendo la ricerca pubblicata nel 2011 su Science dove vengono individuati i specifici recettori coinvolti.

La cascata di effetti provocati dall’abbandono della nicotina si associano poi a tutta una serie di fattori strettamente personali come il cambio di abitudini e di piaceri.

Nella fase di astinenza infatti si nota un aumento dell’appetito da parte del paziente, un sintomo che tuttavia scompare dopo poche settimane.

Dopo la prima fase subentrano però altri fattori comportamentali soggettivi che possono portare all‘aumento di peso.

Mi riferisco a tutti quei premi che chi non fuma tende a darsi come l’extra come ad esempio le bevande zuccherate e alcolici.

Il desiderio della sigarette viene infatti compensato con altri comportamenti riconducibili all’aumento di peso.

Smettere di fumare senza ingrassare è possibile, ma bisogna affrontare la mancanza delle sigarette con un approccio olistico che coinvolga tutte le sfere della persona e non solo quella fisica.

Si può smettere di fumare senza ingrassare

Abbiamo visto il legame tra fumo e peso, chi smette può subire un lieve aumento di peso e questo spaventa coloro che decidono di dire addio per sempre alle sigarette.

Questa è solo una delle paure legate alla sigaretta, ci sono inoltre tutta una serie di aspetti psicologici da tenere in considerazione.

Nonostante la paura di smettere, il fumatore conosce bene i pericoli del fumo e pertanto deve proseguire sulla giusta scelta di smettere.

La buona notizia è che è possibile smettere di fumare senza ingrassare, a patto che si segua una corretta procedura.

Il segreto per avere successo è quello di cancellare tutti i falsi miti legati al mondo del fumo e vedere il fumo per quello che è, un mix letale di sostanze tossiche. 

La sigaretta non ti aiuta a superare i momenti di stress, è la sigaretta la causa della tua ansia.

Togliendoti la sigaretta non stai togliendo nulla dalla tua vita, anzi stai aggiungendo energia, autostima e salute.

Se smetti non hai bisogno di soffocare le tue paure con altre abitudini sbagliate come cibi spazzatura ed alcol, hai iniziato un percorso di miglioramento abbandonando il fumo, non sprecare l’occasione rimpiazzando un’abitudine cattiva con un’altra.

La maggior parte del peso che si prende infatti deriva da scelte comportamentali sbagliate e non dalla mancanza della nicotina.

Fumo e alimentazione

Il segreto per non ingrassare mentre si smette è prestare attenzione alla propria dieta.

Ci sono cibi infatti che ti possono aiutare a tenere sotto controllo il peso e in più ti aiutano a smaltire le sostanze tossiche dall’organismo.

Nel corpo di chi smette infatti inizia un processo di rigenerazione che parte dal sangue e passa per cervello, polmoni e via via tutti gli organi del corpo.

E’ stato dimostrato che una dieta ricca di frutta e verdura aiuta il processo di pulizia endogeno dell’organismo.

I medici infatti consigliano di assumere una dose extra di vitamina C attraverso l’alimentazione per avere quella marcia in più nel processo di ritorno alla normalità.

Considera infatti che un corpo in forma smaltisce le sostanze tossiche più in fretta e pertanto la tua astinenza sarà più veloce rispetto a chi mangia cibi non sani.

Una ricerca americana ha addirittura dato i numeri precisi stabilendo che chi segue una dieta sana ricca di frutta e verdura ha 3 volte le probabilità di smettere rispetto a chi segue una dieta sbagliata.

I cibi da evitare se non vuoi ingrassare sono:

  • Fritture;
  • Latticini;
  • Bevande zuccherate;
  • Cereali raffinati;
  • Carni grasse;

Via libera invece per:

  • Pesce azzuro;
  • Legumi;
  • Verdure;
  • Frutta di stagione;
  • Farine integrali.

E’ chiaro che con un corretto regime alimentare è facile contrastare il cambio di metabolismo a seguito dell’abbandono delle sigarette.

Fumo e attività sportiva

Nell’articolo “danni del fumo” abbiamo visto che uno dei primi effetti del fumo di sigaretta è quello della diminuzione della concentrazione del livello di ossigeno nel sangue.

Avere poco ossigeno nel sangue significa che le prestazioni sportive dell’individuo calano immediatamente in quanto è proprio l’ossigeno il carburante per muscoli e cuore.

Chi fa sport, agonistico o meno, sa che non può fumare.

Tutti sanno che fare sport fa bene alla salute, ma non deve passare il messaggio sbagliato che lo sport annulli gli effetti negativi del fumo.

Se fai sport o meno non conta, le probabilità di ammalarsi rimangono le stesse in quanto il corpo, seppur allenato, viene comunque esposto alle sostanze tossiche e cancerogene quali benzene e metalli pesanti.

Gli effetti a breve termine del fumo sullo sportivo sono:

  • Maggior affaticamento muscolare;
  • Minore ossigenazione del sangue;
  • Minore capacità polmonare;
  • Meno resistenza;
  • Aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco.

Gli effetti a lungo termine invece:

  • Riduzione cronica della capacità polmonare;
  • Aumento del rischio di cancro;
  • Aumento del rischio di infarto;
  • Incremento della tosse cronica;
  • Disfunzione cardiaca;
  • Meno controllo del peso corporeo.

La sola soluzione per avere benefici reali è smettere di fumare il prima possibile usando l’attività fisica come forza motivatrice.

E’ stato dimostrato infatti che chi fa sport ha meno probabilità di ricominciare perché subisce maggiormente gli effetti negativi del fumo.

Un fumatore sportivo difficilmente ingrasserà se smette di fumare, il suo corpo nonostante tutto risulta più in forma rispetto ad un individuo sedentario, mentre un fumatore sedentario dovrà dare una svolta radicale alla sua vita.

L’attività fisica aiuta in ogni caso, sia che tu sia preoccupato di ingrassare oppure no, l’attività fisica insieme all’alimentazione aiuta infatti il corpo a smaltire le sostanze tossiche dal corpo e inoltre ha effetti benefici sull’umore.

Smettere di fumare comporta un certo numero di effetti negativi sull’umore, facendo sport contrasti questi sintomi e accorci l’astinenza.

Non devi diventare il nuovo Usain Bolt, ti basterà una leggera attività quotidiana come mezzora di camminata o ancor meglio una nuotata in piscina.

Personalmente preferisco nuotare rispetto al correre perché il nuoto stimola tutti i muscoli del corpo, mentre la corsa può avere degli effetti collaterali nelle persone non allenate come stiramenti, strappi muscolari e problemi alle articolazioni.

Nuotare invece stimola il sistema cardio-respiratorio senza nessun eventuale contrattempo muscolare.

Smettere di fumare senza ingrassare: considerazioni finali

Ingrassare non è altro che una scusa che il fumatore dona a se stesso prendendosi in giro da solo.

Io quando ho smesso di fumare ho preso qualche chilo in più, ma in fondo perché dovrei preoccuparmi e farmene un problema?

Io senza sigarette vivo meglio, respiro meglio, lavoro di più ed ho più energia, riesco ad assaporare di più i gusti e gli odori del cibo, la mia qualità di vita è migliorata.

Non sono mai stato uno sportivo agonistico, faccio una normale attività fisica come nuotare un’ora per tre volte a settimana e questo mi fa stare bene e mi aiuta a tenere sotto controllo il mio peso.

Durante la settimana mangio seguo prevalentemente una dieta vegetariana salutare, mentre il fine settimana mi concedo qualche extra come una cena al ristorante e una bevuta con gli amici.

Nonostante tutto, io sono riuscito a smettere senza ingrassare in maniera importante, ho considerato i chili in più anche come un fisiologico aspetto dell’aumentare dell’età.

Il mio consiglio è semplice, non farti fregare dalle scuse, più dannoso del fumo per la salute non c’è nulla.

Lo sai anche tu, devi solo smettere con le scuse ed agire.

Ora tocca a te, vorrei sentire la tua testimonianza, se hai delle esperienze da raccontare, scrivi qui sotto nei commenti.

Alessandro

 

Dimmi quello che pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.